Ultime News in Diritto Militare


Nel mondo militare, le sanzioni disciplinari rappresentano un aspetto cruciale. Tuttavia, non sempre i provvedimenti adottati dall'Amministrazione sono legittimi. Un recente caso ha visto il Consiglio di Stato annullare una sanzione disciplinare di stato illegittima, accogliendo il ricorso di un ...


La Legge 104/1992 rappresenta uno dei principali riferimenti normativi per la tutela dei diritti dei lavoratori, compresi i militari, in relazione all’assistenza di familiari con disabilità. Per i membri delle Forze Armate, come Esercito, Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri e Guardia ...


Le vittime del dovere hanno diritto a una serie di benefici previdenziali e assistenziali riconosciuti dalla legge, ma spesso il percorso per ottenerli è ostacolato da diverse problematiche, tra cui prescrizione, interpretazioni giurisprudenziali e valutazioni medico-legali. In questo articolo ...


L’incompatibilità ambientale è un istituto giuridico che riguarda molti settori del pubblico impiego, con particolare rilevanza per militari, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Si tratta di un provvedimento amministrativo adottato per garantire il buon funzionamento e il prestigio ...


Lo studio legale degli avvocati militari Maiella e Carbutti ha seguito e risolto un altro importante caso grazie ad ricorso al TAR del Lazio accolto con vittoria alle spese legali. La questione riguardava un allievo maresciallo della scuola sottufficiali di Viterbo che, durante il suo percorso di ...


L’ammonimento del Questore rappresenta uno strumento di tutela preventiva contro comportamenti lesivi come lo stalking e la violenza domestica. Questa misura può essere richiesta dalla vittima alla Polizia o ai Carabinieri per essere trasmessa sollecitamente al Questore, prima di presentare una ...


Ricevere una contestazione degli addebiti per la possibile irrogazione di una sanzione disciplinare di stato e dover approntare la propria difesa rappresenta un momento critico per il personale militare, che si tratti di Esercito, Carabinieri, Marina Militare, Aeronautica Militare o Guardia di ...


Sei un militare ed hai ricevuto una sanzione disciplinare di corpo del Rimprovero, della Consegna o della Consegna di rigore? Stai valutando un ricorso e se affidarti ad un avvocato esperto nella disciplina militare? Vuoi semplicemente conoscere che tipo di sanzione viene applicata in relazione ad ...


Gli avvocati Maiella e Carbutti, già noti per il successo in numerosi casi di diritto penale militare, portano avanti con passione e determinazione anche delicate questioni di diritto penale ordinario. Di recente, hanno ottenuto un'importante assoluzione per un militare, che in veste di Consigliere ...


Se sei un militare delle Forze Armate o dell’Arma dei Carabinieri e stai considerando il transito nei ruoli civili, questo articolo ti fornirà una panoramica completa delle procedure e dei requisiti da soddisfare per fare domanda. Il transito dei militari all’impiego civile è disciplinato da ...
Articoli più letti


Tra le problematiche maggiormente sentite in ambito militare troviamo certamente quelle relative ai trasferimenti a domanda o ex lege, ovvero quelli derivanti da disposizioni normative non propriamente ricomprese nel codice dell’Ordinamento ...


La Legge 104/1992 rappresenta uno dei principali riferimenti normativi per la tutela dei diritti dei lavoratori, compresi i militari, in relazione all’assistenza di familiari con disabilità. Per i membri delle Forze Armate, come Esercito, ...


Importante Vittoria al TAR dello Studio Legale degli Avvocati Maiella e Carbutti che hanno patrocinato un ricorso di un militare a cui era stato rigettato più volte un trasferimento per assistere il cognato, disabile in situazione di gravità. Ma ...


Il ricongiungimento familiare è un diritto fondamentale per il personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, ma la normativa prevede specifici requisiti e condizioni per ottenerlo. In particolare, chi presta servizio nell’Esercito, Marina, ...


Diventa sempre più frequente per i militari, domandarsi quali siano le possibilità per prendere una “pausa” dal servizio, fruendo di qualche tipo di aspettativa o assenza giustificata dal servizio. Infatti, nel corso della carriera, il personale ...


Molte sono state le domande di militari ed appartenenti a corpi armati dello Stato hanno rivolto agli avvocati Carbutti e Maiella in riferimento alla delicata problematica del riconoscimento dello status di vittima del dovere e sull'applicabilità ...


I trasferimenti di sede ad istanza di parte come quello per l’assistenza al disabile (art. 33 co. 5 della L. 104 del 1992) e per l’avvicinamento al figlio minore (art. 42bis del D. Lgs. 151 del 2001), sono tra gli argomenti più sentiti che ...


Tra i problemi più sentiti del personale militare dell’Esercito, dei Carabinieri, della Guardia di finanza, della Marina e dell’Aeronautica troviamo certamente le questioni riguardanti gli avanzamenti di grado. Questo istituto coinvolge tutte ...


E’ possibile per un militare effettuare un secondo lavoro? Quali sono i limiti? Che documentazione bisogna produrre al proprio comando per non avere problemi? Cosa rischio se non comunico? Posso essere retribuito? Quali sono le sanzioni disciplinari ...


Lo Studio Legale degli avvocati Maiella e Carbutti continua con i suoi approfondimenti in materia di difesa del militare analizzando uno strumento di tutela in via amministrativa – il ricorso gerarchico relativamente alle sanzioni disciplinari di ...
Approfondimenti Concorsi Pubblici


La gestione dell'idoneità medica al volo è un aspetto cruciale per la sicurezza nel settore dell'aviazione. Questo documento , estratto dalla direttiva ENAC del 2018 “ORGANIZZAZIONE SANITARIA E CERTIFICAZIONI MEDICHE D'IDONEITÀ PER IL CONSEGUIMENTO DELLE LICENZE E DEGLI ATTESTATI AERONAUTICI” ...


Nei concorsi per entrare a far parte delle forze armate e forze di polizia come carabinieri, guardia di finanza e polizia, i test psicoattitudinali rappresentano una delle sfide più impegnative e competitive per molti giovani aspiranti. Insieme alle prove fisiche e teoriche, i candidati si trovano ...


In tema di idoneità ai concorsi pubblici per l’accesso alle carriere delle Forze Armate e di polizia, uno dei requisiti di sbarramento e di non idoneità che più preoccupa i candidati è certamente quello della presenza sul corpo di uno o più tatuaggi. Infatti, oggigiorno è invalsa l’abitudine per i ...


La questione del limite d'età nei concorsi pubblici è da sempre stato un problema che ha impedito a molti la partecipazione a diversi bandi, soprattutto per quelli riguardanti le Forze Armate e le Forze di Polizia sia ad ordinamento militare che civile. Ma cosa dice la giurisprudenza? E' vero che ...


Cosa succede in caso di presenza di un tatuaggio? Quando si può essere esclusi da un concorso per la presenza di un tatuaggio? Un tatuaggio in fase di rimozione è un valido motivo di esclusione dal concorso? Lo studio legale degli avvocati Maiella e Carbutti ha trattato diverse esclusioni avvenute ...


I concorsi per l’accesso alle carriere inziali delle Forze Armate e Forze di polizia prevedono una serie di prove aggiuntive rispetto alla maggior parte dei concorsi pubblici. Tra queste troviamo certamente le prove fisiche, le visite mediche e le prove psicoattitudinali. Quali sono le norme che ...


Una delle principali problematiche riscontrate dai concorrenti a concorsi pubblici per l’accesso alle carriere iniziali delle Forze Armate e delle Forze di Polizia è quello relativo alla contestazione di eventuali provvedimenti di non idoneità espressi dalle Commissioni mediche nella fase degli ...


Di certo le prove fisiche in un concorso pubblico, soprattutto se il candidato è preparato, difficilmente costituiscono un motivo di esclusione. Tuttavia, durante l'effettuazione della prova, diverse sono le variabili che possono accadere. Un esempio può essere il caso di un partecipante al ...


Il caso trattato dall'avvocato Maiella, riguarda un concorso pubblico per il reclutamento di personale docente. Questo concorso era stato indetto a livello nazionale per poi essere organizzato a livello regionale per quanto riguarda le prove scritte ed orali, motivo che ha poi portato un ...


Con il DL 2597 approvato definitivamente al Senato il 3 agosto ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale (QUI IL TESTO INTEGRALE) cambia radicalmente il modello di reclutamento per le forze armate per quanto riguarda i militari di Truppa. Tale provvedimento legislativo rappresenta ...
I nostri Video esplicativi


Le attività extraprofessionali per i dipendenti pubblici in generale e per i militari in particolare, consiste in tutte quelle attività per l'appunto estranee al rapporto di impiego principale con la pubblica amministrazione di appartenenza. In particolare troviamo attività che possono essere ...


In questo video estratto dal webinar sulle sanzioni disciplinari, gli avvocati Maiella e Carbutti, esperti in diritto militare, discutono delle conseguenze delle sentenze di assoluzione nel procedimento disciplinare avviato a seguito del giudicato penale. In particolare, l'avvocato Carbutti ...


In questo estratto del webinar organizzato dagli avvocati esperti in diritto militare e concorsi pubblici, Selene J. G. MAIELLA e Pasquale CARBUTTI. In particolare, in questo intervento, l'avvocato Maiella affronta la problematica relativa alla contestazione del provvedimento di esclusione dalle ...


Se un militare svolgesse un'attività extraprofessionale come devono essere considerati i rimborsi? Possono essere forfettari oppure devono essere analitici con l'indicazione precisa delle spese effettivamente sostenute? Il breve video tratta proprio della problematica relativa al rimborso spese ...


Nell'ambito delle attività extraprofessionali vi sono anche gli incarichi di Consulente Tecnico d'Ufficio e Consulente Tecnico di Parte. Infatti, un militare, soprattutto se specializzato, può essere chiamato a svolgere tali funzioni dinanzi all'autorità giudiziaria. In che modo è possibile farlo? ...


Breve video illustrativo del mobbing nelle Forze Armate e nelle Forze di polizia ad ordinamento militare e civile (clicca sul titolo o sull'immagine per aprire l'articolo completo con il video). L'avvocato Maiella, oltre a rappresentare gli istituti principali, illustrerà anche i principali rimedi ...


Il video è un estratto del webinar tenuto il 28.11.2022 tenuto dagli avvocati Carbutti e Maiella titolari dell'omonimo studio legale, esperti in diritto militare. In questo breve video l'avvocato Carbutti esaminerà la difesa nei procedimenti disciplinari di corpo, soffermandosi in particolare sulle ...


Estratto del webinar in Diritto Militare sui procedimenti disciplinari di corpo e di stato tenuto dagli avvocati MAIELLA e CARBUTTI. In questo breve passaggio l'avvocato MAIELLA affronta il tema del difensore e delle modalità di difesa nel procedimento disciplinare di stato andando anche a ...


In questo video estratto dal webinar sulle cause di servizio e vittime del dovere, gli avvocati Maiella e Carbutti, esperti in diritto militare, discutono delle problematiche connesse alla presentazione delle istanze rivolte alla concessione dei benefici relativi alle cause di servizio ed alle ...


Come si svolgono le prove psicoattitudinali nei concorsi pubblici per l'accesso alle carriere iniziali delle Forze Armate e Forze di Polizia? Le prove psicoattitudinali per i concorsi Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Esercito, Marina, Aeronautica, sono le stesse oppure sono diverse per ...